Orario Anticipato LINEA n.170 Torino - Chieri - Montechiaro d'Asti

 

avviso agli utenti

 

Linea N.170 Torino - Chieri - Montechiaro d'Asti

S’informano gli Utenti delle seguenti variazioni
rispetto all'orario in vigore

 

 

La corsa delle ore 08:20 da Castelnuovo D.B. per Chieri
sarà anticipata alle
ore 8.10

 

Le corse delle ore 13.30 da Castelnuovo D.B. per Chieri
al sabato saranno anticipate alle
ore 11.45

 

La corsa delle ore 14.10 da Chieri per Castelnuovo D.B.
al sabato sarà anticipata alle
ore 12.25.

 

La corsa scolastica del LUN-VEN-SAB delle ore 17:20
da Castelnuovo D.B. per Chieri
sarà anticipata alle ore 16.05.

 

La corsa scolastica del LUN-VEN-SAB delle ore 18:30
da Chieri per Castelnuovo D.B.
sarà anticipata alle ore 16.30 ed effettuerà il giro in Chieri.

 

 

Inoltre si avvisa l’utenza che la fermata di Tabasso lato biblioteca
è stata ripristinata e pertanto la fermata (sempre dallo stesso lato)
di Viale Fiume angolo Viale Fasano non verrà più effettuata.

 

 

 

 La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.

 

 

Leggi tutto...
Letto 2348 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

RIMANE SOSPESA LA VENDITA DEI BIGLIETTI A BORDO DEI BUS

AVVISO AGLI UTENTI

COME CONSEGUENZA DELLE REGOLE DI DISTANZIAMENTO SOCIALE DOVUTE AL CORONAVIRUS,
É 
SOSPESA L’EMISSIONE DEI BIGLIETTI CORSA SEMPLICE A BORDO DEL BUS.

GLI UTENTI DOVRANNO MUNIRSI DI BIGLIETTO ELETTRONICO:

 

METODO 1
TRAMITE SMART-CARD / TESSERA IMPERSONALE BIP
(ACQUISTO CREDITO TRASPORTI)

 

ACQUISTO SMART-CARD E CREDITO TRASPORTI:
GLI UTENTI DOVRANNO PRENOTARE LA SMART CARD /TESSERA BIP PRESSO GLI UFFICI A.T.A.V. VIGO
(PREVIA TELEFONATA AL NUMERO 011856545) E RECARSI SUCCESSIVAMENTE PRESSO
LA RIVENDITA CONCORDATA PER IL RITIRO.

TALE TESSERA HA UN COSTO DI € 2,00 E POTRA’ ESSERE RICARICATA PRESSO LE NS. RIVENDITE
(L’ELENCO RIVENDITE É DISPONIBILE SUL NS. SITO INTERNET SEZIONE BUS DI LINEA)

 

raccomandazioni bip
L’UTILIZZO DELLA SMART-CARD É FACILE ED IMMEDIATO.
SULLA SMART CARD PUÓ ESSERE CARICATO UN CREDITO TRASPORTI
OCCORRENTE
PER “PAGARE UNA O PIU’ CORSA SEMPLICE”

A OGNI VIAGGIO, É NECESSARIO VALIDARE LA SMART CARD
AL MOMENTO DELLA SALITA SUL MEZZO (CHECK-IN) E DURANTE LA DISCESA (CHECK-OUT)
PER EFFETTUARE LA VALIDAZIONE BASTA AVVICINARE LA TESSERA ALL’APPOSITO LETTORE

CON IL CHECK-IN IL SISTEMA SCALA DAL CREDITO TRASPORTI, CARICATO SULLA CARD,
L’IMPORTO NECESSARIO PER RAGGIUNGERE IL CAPOLINEA DELLA CORSA.

CON IL CHECK-OUT, IL SISTEMA RIACCREDITA LA DIFFERENZA TRA L’IMPORTO SCALATO INIZIALMENTE
E QUELLO EFFETTIVAMENTE DOVUTO PER LA TRATTA PERCORSA

SI RACCOMANDA DI ESEGUIRE SEMPRE QUESTA OPERAZIONE (CHECK-IN E CHECK-OUT)
ALTRIMENTI VERRA’ CALCOLATA AUTOMATICAMENTE L’INTERA TRATTA SINO AL CAPOLINEA

 

METODO 2

TRAMITE L’APP “MY CICERO” PER CELLULARE

 

Apple Store  Google Play 
Leggi tutto...
Letto 2252 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

Orari Posticipati LINEA n.174 CIRIÉ – CORIO

Orari Posticipati LINEA n.174 CIRIÉ – CORIO

 

S’informano gli Utenti che sono stati posticipati gli orari di alcune corse.

La corsa in partenza da Corio delle ore 12.55 è stata posticipata alle ore 13.15

La corsa in partenza da Corio delle ore 13.50 è stata posticipata alle ore 14.10

La corsa in partenza da Cirie delle ore 13.25 è stata posticipata alle ore 13.45

La corsa in partenza da Cirie delle ore 14.20 è stata posticipata alle ore 14.40


La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.

Leggi tutto...
Letto 2031 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)
09 Settembre 2020

Le Signore del Barocco

Palazzo Reale celebra la femminilità
con una mostra dedicata alle grandi artiste del '600
la cui arte da poco riscoperta merita di essere valorizzata.

Una mostra dedicata alle grandi artiste del ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani e Fede Galizia.
Rimaste nell’ombra fino a pochi decenni fa, la loro arte e le loro incredibili vite vengono oggi riscoperte, a testimonianza di una intensa vitalità creativa.
A queste artiste già conosciute, se ne aggiungono altre (Barbara Longhi, Diana Ghisi Scultori, Orsola Maddalena Caccia, Giovanna Garzoni, Virginia da Vezzo, Plautilla Bricci, Ginevra Cantafoli) che meritano di essere studiate e valorizzate.

una mostra di Comune di Milano - Culltura, Palazzo Reale, Arthemisia Arte e Cultura S.R.L.

a cura di Alain Tapié e Anna Maria Bava

 

event calendar Quando
        dal 3 Dicembre 2020 al 11 Aprile 2021
event pointer Dove
  Comune di Milano - Palazzo Reale
event time Orario
   da martedì a domenica, 09:30 - 19:30  lunedì chiuso
event ticket Biglietti
  Intero € 14,00
Ridotto € 12,00
Abbonamento Musei Lombardia € 10,00 valido anche per Soci Orticola in possesso della tessera per l'anno in corso.
Ridotto speciale € 6,00 Famiglie 1 o 2 adulti Ridotto; bambini da 6 a 14 anni Ridotto speciale; fino a 5 anni gratuito

*Al momento non è possibile prenotare per gruppi o scolaresche
*i prezzi si intendono con audio-guida (o app sostitutiva) inclusa e costi di prevendita esclusi

event covid Norme Covid-19
   Informazioni principali per i visitatori:
  • All’ingresso sarà misurata la temperatura.
  • Non sarà consentito l’accesso al visitatore con temperatura superiore o uguale a 37,5°C.
    In tal caso anche gli eventuali accompagnatori non potranno accedere.
  • L’accesso sarà consentito a un numero contingentato di visitatori finalizzato a garantire un’adeguata distanza interpersonale.
  • Tutti i percorsi di visita saranno guidati da un’apposita segnaletica e dal personale di sala presente.
  • I visitatori in coda e nel corso della visita sono tenuti a mantenere la distanza interpersonale di sicurezza.
  • Per tutta la permanenza sarà obbligatorio indossare correttamente la mascherina.
  • Sono previsti erogatori di soluzione igienizzante idroalcolica a disposizione del pubblico.
event site Sito Internet
   https://www.palazzorealemilano.it/mostre/le-signore-del-barocco
event info Informazioni
  L’accesso alle mostre è contingentato e deve essere prenotato in anticipo, anche per le mostre gratuite o per le categorie con gratuità.
L’acquisto dei biglietti deve avvenire online (in alternativa e solo dove indicato telefonicamente).
Non è possibile acquistare biglietti in sede.
Letto 1250 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)
09 Settembre 2020

Michelangelo Divino Artista

Scultore, pittore, architetto e poeta, Michelangelo Buonarroti fu artefice di opere incomparabili per tensione morale, energia della forma, complessità dei concetti espressi.

Per la sua poliedrica personalità il Buonarroti venne definito “artista universale” a cominciare da Giorgio Vasari che con questa formula sintetizzava un giudizio condiviso. Al contempo proprio Vasari poneva l’artista fiorentino al vertice della storia dell’arte moderna, intesa come progresso, celebrando sia Buonarroti sia Firenze sia i Medici, ‘sovrani’ assoluti di Firenze al tempo di Cosimo I.

Il team dei curatori e degli organizzatori ha messo a punto un percorso espositivo che concentra un’attenzione speciale su uno degli aspetti per i quali la figura di Michelangelo può dirsi unica nella storia della civiltà occidentale: l’eccezionalità degli incontri che costellano la sua biografia.

Nella sua vita prodigiosamente lunga e operosa, infatti, l’artista fin dalla prima adolescenza fu in contatto, grazie al suo talento e, in seguito, alla sua fama, con personaggi d’alto rango dell’età Rinascimentale, in posizioni chiave nella politica, nella religione, nella cultura.

Nessun altro artista ha mai potuto vantare, né può oggi vantare, d’aver frequentato sotto il loro stesso tetto due futuri pontefici da giovinetti, o di aver servito ben sei papi, o di aver intrattenuto rapporti diretti con mecenati della grandezza di Lorenzo il Magnifico e dei reali di Francia, Francesco I di Valois e la nuora Caterina de’ Medici.

Ma il progetto di una mostra su Michelangelo deve sempre fare i conti con l’inamovibilità della grande maggioranza delle opere autografe dell’artista. Si tratta infatti di statue in marmo e di affreschi, divisi tra musei (prevalentemente a Firenze) e i palazzi Apostolici Vaticani. Solo poche statue risultano esponibili in una mostra: fra queste, è prevista la presenza della Madonna della Scala, capolavoro giovanile dell’artista conservato in Casa Buonarroti a Firenze.

Si può contare, inoltre, su un ampio nucleo selezionato di disegni autografi, in gran parte conservati nella Casa Buonarroti, insieme con fogli del carteggio di Michelangelo, delle rime e altri suoi scritti originali.

Il percorso espositivo (come pure il catalogo e gli apparati multimediali di accompagnamento) sarà composto di sezioni, dedicate ai diversi periodi della lunga vita di Michelangelo, che comprenderanno opere originali dell’artista, sculture e disegni in particolare; opere originali di diretti collaboratori, da lui stesso ispirate e guidate; ritratti dipinti e scolpiti, di Michelangelo e dei personaggi storici a lui collegati; medaglie; rime, lettere e, in generale, appropriate testimonianze documentarie e opere d’arte di autori vari.

La narrativa storica e storico-artistica che ne risulta non mancherà di stupire. Michelangelo attraversò quasi un secolo, in un tempo di guerre, di violenze e di cruciali rivolgimenti (quando prese forma lo scenario politico europeo nel quale tuttora ci muoviamo), mantenendosi vicino al potere senza farsene distruggere e neppure troppo condizionare, in ragione del suo carattere indipendente e risoluto.

Poté assistere, spesso prendendovi parte, agli ultimi splendori dell’età di Lorenzo il Magnifico e alla cacciata della famiglia Medici, alla predicazione apocalittica del Savonarola e alla sua disgrazia, all’ascesa di Roma sotto Giulio II e ai papati dei Medici, alla tragedia del Sacco di Roma e all’assedio delle truppe imperiali alla fragile Repubblica fiorentina, al nuovo autoritario regime mediceo e all’esilio degli oppositori (tra i quali, volontariamente, lui stesso), al nuovo splendore dell’Urbe sotto Paolo III e i suoi successori, alle lacerazioni della Cristianità divisa dagli scismi, al profilarsi della Controriforma.

Generoso e sospettoso, schietto e prudente, amabile e brusco, Michelangelo è uomo dalle mille contraddizioni, che emerge più affascinante e carismatico ogni volta che si riprende in considerazione l’immensa mole dei capolavori da lui creati e dei documenti che ci guidano a ricostruirne la vita, l’opera e gli affetti.

 

event calendar Quando
         08 Ott 2020 - 24 Gen 2021
event pointer Dove
   Genova - Palazzo Ducale - Appartamento del Doge e Cappella Dogale
event time Orario
   da martedì a domenica, ore 10-19 lunedì chiuso
event ticket Biglietti
  12€ intero
10€ ridotto
4€ scuole; bambini e ragazzi fino a 14 anni
bambini fino a 6 anni gratuito
event covid Norme Covid-19
   Informazioni principali per i visitatori:
  • All’ingresso sarà misurata la temperatura.
  • Non sarà consentito l’accesso al visitatore con temperatura superiore o uguale a 37,5°C.
    In tal caso anche gli eventuali accompagnatori non potranno accedere.
  • L’accesso sarà consentito a un numero contingentato di visitatori finalizzato a garantire un’adeguata distanza interpersonale.
  • Tutti i percorsi di visita saranno guidati da un’apposita segnaletica e dal personale di sala presente.
  • I visitatori in coda e nel corso della visita sono tenuti a mantenere la distanza interpersonale di sicurezza.
  • Per tutta la permanenza sarà obbligatorio indossare correttamente la mascherina.
  • Sono previsti erogatori di soluzione igienizzante idroalcolica a disposizione del pubblico.
event site Sito Internet
   https://palazzoducale.genova.it/mostra/michelangelo-divino-artista/
event info Informazioni
  La mostra è a cura di Cristina Acidini, con Alessandro Cecchi ed Elena Capretti e realizzata in collaborazione con MetaMorfosi Associazione Culturale
Letto 1293 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)

Ottieni subito il tuo Voucher per il periodo di Lockdown

Rimborso abbonamenti di viaggio inutilizzati durante il lockdown

Di concerto con il consorzio Grandabus e sentita l’Agenzia della Mobilità Piemontese, ente committente del servizio di trasporto pubblico locale delle provincie di Asti e Cuneo è stato definito come procedere con gli abbonamenti di viaggio dei mezzi di trasporto pubblico rimasti inutilizzati nei periodo di lockdown imposto dall’emergenza legata alla pandemia da Covid-19.

Il rimborso sarà riconosciuto agli utenti in possesso di abbonamenti di viaggio inutilizzati tra il 10 marzo e il 17 maggio, secondo precise modalità di erogazione indicate negli articoli 200 e 215 del cosiddetto decreto rilancio (decreto legge 34/2020), e convertiti in legge dal Parlamento solamente lo scorso 17 luglio 2020.

Dal 31 agosto 2020 è possibile:

Per gli abbonamenti “annuali studenti” (validi dal 1° settembre 2019 al 30 Giugno 2020):

1) chiedere il prolungamento della validità dell’abbonamento per i mesi di settembre e ottobre 2020;

oppure...

2) chiedere un voucher personale, non cedibile, utilizzabile in un’unica soluzione per l’acquisto di abbonamenti per l’anno scolastico 2020/2021 di valore uguale o superiore all’importo del voucher, da utilizzarsi entro il 31 agosto 2021.

Per i possessori di abbonamenti “mensile”, “trimestrale” o “annuale ordinario”, richiedere un voucher personale, non cedibile, utilizzabile in un’unica soluzione per l’acquisto di abbonamenti di valore uguale o superiore all’importo del voucher, da utilizzarsi entro il 31 Agosto 2021.


Per ottenere il prolungamento di validità del titolo o il voucher si dovrà:

A) compilare un apposito modulo scaricabile dal sito aziendale www.vigobus.it con il quale si certifica sotto la propria responsabilità il mancato utilizzo nel periodo di lockdown del titolo di viaggio in conseguenza dei provvedimenti attuativi delle misure di contenimento del Covid-19 imposte dal Governo.

B) Trasmettere Il modulo unitamente alla copia del documento di riconoscimento fronte/retro dell’intestatario dell’abbonamento o del genitore/tutore in caso di minore,
agli uffici aziendali entro e non oltre il 31/10/2020

  • Direttamente all’operatore di biglietteria
  • Via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Terminate le operazioni di verifica dei documenti presentati, l’operatore di biglietteria procederà all’estensione della validità dell’abbonamento di viaggio o all’emissione del voucher.

E’ necessario portare la tessera BIP in originale (oltre la fotocopia)
per entrambe le operazioni.

SCARICA SUBITO E COMPILA IL MODULO RIMBORSI COVID-19
DAL LINK QUI SOTTO
(Scarica il Modulo)

Download allegati:
Leggi tutto...
Letto 2405 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

Linea n.34 Castelnuovo D.B. - Asti Settembre 2020

LINEA n. 34 Castelnuovo D.B. - ASTI

Orario Ripristinato

 

 

S’invita l’utenza a prendere visione del nuovo orario.

 

La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.

 

 NUOVO ORARIO DELLA LINEA.34 in vigore dal 27/07/2020

Orari 

 

Leggi tutto...
Letto 2046 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

Linea n.34 Castelnuovo D.B. - Asti Agosto 2020

LINEA n. 34 Castelnuovo D.B. - ASTI

 

S’informano gli utenti che:
dal 03/08/2020 al 30/08/2020 il servizio sarà ridotto,
con sospensione delle corse dal 10/08/2020 al 22/08/2020

 

S’invita l’utenza a prendere visione dell’orario.

 

La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.

 

 NUOVO ORARIO DELLA LINEA.34 in vigore dal 03/08/2020

Orari 

 

Leggi tutto...
Letto 1749 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

LINEA n.170 Torino - Chieri - Montechiaro d'Asti Agosto 2020

Linea N.170 Torino - Chieri - Montechiaro d'Asti
SERVIZIO TPL MESE DI AGOSTO

S’informano gli Utenti che dal 03/08/2020 al 29/08/2020
verranno effettuate solamente le corse
FERIALI e FERIALI PERIODO NON SCOLASTICO
Le corse Fiat sono sospese sempre nello stesso periodo

 

Saranno ripristinate le seguenti corse:

da Torino per Castelnuovo D.B.
- corsa delle ore 7.30
- corsa delle ore 12.10
- corsa delle ore 17.25
- corsa delle ore 18.40

da Castelnuovo D.B. per Torino
- corsa delle ore 6.30
- corsa delle ore 13.05
- corsa delle ore 17.20
- corsa delle ore 18.50

da Castelnuovo D.B. per Moriondo
- corsa delle ore 6.00

da Castelnuovo D.B. per Chieri
- corsa delle ore 7.40


giro Castelnuovo D.B. - Buttigliera d'Asti - Becchi
- corsa delle ore 8.35
- corsa delle ore 16.50
- corsa delle ore 18.30
- corsa delle ore 19.35

Le corse Festive saranno effettuate regolarmente.

 

La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.

 

 

Leggi tutto...
Letto 1765 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

Ripristino percorso Linea n.34 Castelnuovo D.B. - Asti

LINEA n. 34 Castelnuovo D.B. - ASTI

Ripristino percorso nei comuni di
Villa San Secondo / Corsione / Cossombrato

 

Si comunica alla Spettabile Clientela che

a partire dal giorno lunedì 20/07/2020

verrà ripristinato il traffico veicolare nei comuni di

Villa San Secondo, Corsione e Cossombrato.

 

Per questo motivo da tale data la linea 34 “Castelnuovo D.B. – Asti

riprenderà il suo normale percorso.

 
Si ricorda inoltre che le corse scolastiche non vengono effettuate.

La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.

 

 NUOVO ORARIO DELLA LINEA.34 in vigore dal 20/07/2020

Orari 

 

Leggi tutto...
Letto 2066 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)