VACANZE DI PASQUA 2021 LINEA 173 CERES – FORNO A.G.
LINEA 173 CERES – FORNO A.G.
Si comunica che per le Vacanze di Pasqua:
Dal 01/04/2021 al 07/04/2021
non verranno effettuate le corse scolastiche
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
RITRATTI D'ORO E D'ARGENTO
Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia
Documentati già dall’XI secolo per contenere la reliquia di alcuni santi, i busti sono a tutti gli effetti ritratti in oreficeria, solitamente in rame o in argento dorato, spesso arricchiti da pietre preziose, vetri colorati e smalti. Una produzione specificatamente medievale, in cui convivono il gusto per il ritratto di tradizione classica - di qui la presenza di dettagli relativi all’acconciatura o all’abbigliamento - e le pratiche devozionali teorizzate da alcuni ecclesiastici e filosofi del XII secolo, secondo cui la contemplazione dell’immagine di un santo, realizzata con materiali preziosi, poteva condurre il fedele verso l’elevazione spirituale. I busti e le teste reliquiario si configurano quindi come opere di valenza doppia: sia opere d’arte sia ricettacolo delle reliquie dei santi che rappresentano e in quanto tali oggetto della venerazione dei fedeli. Il Piemonte e l’area alpina contano un numero molto elevato di queste testimonianze per il periodo XII-XVI secolo, soprattutto in rapporto alle altre regioni d’Italia. La mostra vuole documentare questa ricchezza, anche stilistica, cercando di comprendere le ragioni del successo di questa tipologia nel nostro territorio.
La mostra dossier è a cura di Simonetta Castronovo e presenta nella Sala Atelier una galleria di busti reliquiario dal Trecento al primo Cinquecento, raffiguranti santi legati alle devozioni del territorio e alle titolazioni di determinate chiese locali: le opere provengono da tutte le diocesi del Piemonte oltre ad alcuni esemplari dalla Svizzera e dall’Alta Savoia.
L’esposizione, organizzata in partnership con il Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta e con la Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d'Aosta, in collaborazione con la Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici Piemonte e Valle d’Aosta, nasce da un’iniziativa condivisa con i musei facenti parte della rete internazionale Art Médiéval dans les Alpes, creata nel 2001, che lavora su progetti riguardanti il patrimonio artistico alpino, tanto sul fronte piemontese e valdostano che su quello francese (Savoia) e svizzero (Vaud e Valais), con riferimento, quindi, ai confini storici del ducato di Savoia. I musei e le istituzioni coinvolte nel progetto sono: Susa, Museo Diocesano d’Arte Sacra; Aosta, Museo del Tesoro della Cattedrale e Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta; Annecy, Musée - Château; Chambéry, Musée Savoisien; Bourg-en-Bresse, Musée Monastère royal de Brou; Ginevra, Musée d’Art et d’Histoire; Sion, Musée Historique du Valais.
Informazioni utili sull'evento |
|
![]() |
Quando |
dal 5 Febbraio 2021 al 12 Luglio 2021 | |
![]() |
Dove |
MUSEO CIVICO D'ARTE ANTICA - PALAZZO MADAMA Piazza Castello - Torino - Piemonte |
|
![]() |
Orario |
mercoledì e giovedì 11.00-19.00; venerdì 11.00-20.00. |
|
![]() |
Biglietti |
Costo del biglietto (che comprende la visita alle collezioni permanenti): intero 10€ ridotto 8€ La biglietteria chiude un’ora prima. Ingresso compreso nel biglietto dei Musei Reali. |
|
![]() |
Norme Covid-19 |
L’accesso sarà consentito a un numero contingentato di visitatori finalizzato a garantire un’adeguata distanza interpersonale
Auspichiamo la collaborazione di tutti i visitatori. |
|
![]() |
Sito Internet |
https://www.palazzomadamatorino.it/it/eventi-e-mostre/mostra-ritratti-doro-e-dargento | |
![]() |
Informazioni |
Prenotazioni visite guidate per singoli: +39 011 5211788 (dal lunedì a domenica 9.30 17.30) |
Nuovo Avviso LINEA 170 TORINO – MONTECHIARO D’ASTI
LINEA 170 TORINO – MONTECHIARO D’ASTI
Si avvisa la Spettabile Clientela che da giovedì 18 marzo 2021
e sino a nuove comunicazioni:
Verranno effettuate le corse
FERIALI e FERIALI PERIODO NON SCOLASTICO
e le corse FESTIVE nei giorni festivi.
Inoltre verranno effettuale le seguenti corse scolastiche dal lunedì al sabato:
Corsa n. 113 delle ore 7:00 da Castelnuovo D.B. per Chieri
Corsa n. 511 delle ore 7:00 da Castelnuovo D.B. per Chieri
Corsa n. 1408 delle ore 7:30 da Chieri per Castelnuovo D.B.
Corsa n. 212 delle ore 7:35 da Chieri per Castelnuovo D.B.
Corsa n. 1437 delle ore 13:30 da Castelnuovo D.B. per Chieri
(il sabato la corsa è anticipata alle ore 11.45)
Corsa n. 239 delle ore 13:40 da Castelnuovo D.B. per Riva presso Chieri
(il sabato la corsa è anticipata alle ore 11.45)
Corsa n. 1338 delle ore 14.10 da Chieri per Castelnuovo D.B.
(il sabato la corsa è anticipata alle ore 12.15)
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
26 MARZO 2021 SCIOPERO NAZIONALE DI 24 ORE
VENERDÌ 26 MARZO 2021
SCIOPERO NAZIONALE DI 24 ORE
DEL TRASPORTO PUBBLICO
LOCALE
Si comunica che venerdì 26 marzo 2021 è previsto uno sciopero nazionale
della durata di 24 ore del settore trasporto pubblico locale, sul rinnovo del CCNL.
Autoferrotranvieri-TPL Mobilità, a cui aderiscono le Organizzazioni territoriali di Fitl-
Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Fna e Fast-Confsal.
Si avvisano i passeggeri che in caso di effettuazione dello sciopero
da parte del personale addetto ai servizi di trasporto pubblico.
Saranno garantite le corse
dalle ore 6.00 alle ore 8:30 e dalle ore 12.00 alle ore 15.30
delle Autolinee ATAV VIGO SPA
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
Avviso Linee 34-35-171
LINEA 34 CASTELNUOVO – ASTI
LINEA 35 Castelnuovo D.B. – IST. Andriano
LINEA 171 ALBUGNANO - CHIERI
Si comunica che a partire da Mercoledì 17/03/2021
e sino a nuove comunicazioni.
non verranno effettuate le corse scolastiche.
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
09/03/2021 Avviso LINEA.174 CIRIE' – CORIO.
LINEA 174 CIRIE' – CORIO
Si comunica che a partire da Martedì 09/03/2021
Si avvisa la Spettabile Clientela che in riferimento alla nota dell’Agenzia
della Mobilità Piemontese prot. 2348 del 04/03/2021 dove viene
richiesto di rimodulare la programmazione dei servizi TPL causa
emergenza epidemiologica da COVID-19.
si comunica che a partire da martedì 09/03/2021
non verranno effettuate le corse scolastiche.
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
09/03/2021 Avviso LINEA 173 CERES – FORNO A.G.
LINEA 173 CERES – FORNO A.G.
Si comunica che a partire da Martedì 09/03/2021
Si avvisa la Spettabile Clientela che in riferimento alla nota dell’Agenzia
della Mobilità Piemontese prot. 2348 del 04/03/2021 dove viene
richiesto di rimodulare la programmazione dei servizi TPL causa
emergenza epidemiologica da COVID-19.
si comunica che a partire da martedì 09/03/2021
verranno adottati i seguenti orari delle corse
fino a data da stabilire.
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
Caravaggio ai Musei Reali di Torino
Caravaggio,
uno dei pittori più celebrati e amati di ogni tempo
Arriva ai Musei Reali di Torino il San Giovanni Battista di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, che sarà esposto nelle sale dedicate ai pittori caravaggeschi della Galleria Sabauda.
L’opera, realizzata tra il 1604 e il 1606, proviene da Roma dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica grazie a uno scambio promosso dalle direzioni dei due musei in occasione della mostra L’ora dello spettatore. Come le immagini ci usano (Roma, Palazzo Barberini, 2 dicembre 2020 – 5 aprile 2021). L’esposizione romana accoglie infatti nel suo percorso la rarissima tavola di Hans Memling con la Passione di Cristo, conservata alla Galleria Sabauda. L’evento espositivo, sostenuto dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino e da Reale Mutua, è una straordinaria opportunità per portare all’attenzione del pubblico le collezioni di due grandi pinacoteche italiane e il genio dei loro insuperati maestri.
Caravaggio, uno dei pittori più celebrati e amati di ogni tempo, con il suo stile audace e innovatore sperimenta nei primi anni del 1600 nuove composizioni di soggetto sacro e profano, popolate da personaggi raffigurati nell’immediatezza della loro umanità e arricchite da frammenti di natura morta. Tra queste si colloca anche il San Giovanni che raffigura “il Battista”, uno dei santi più venerati dalle chiese cristiane, asceta spesso considerato come l’ultimo dei Profeti. Caravaggio lo mostra ancora adolescente, in un momento di riposo nel deserto, dove trascorse gran parte della sua esistenza. La figura, avvolta in un mantello rosso, emerge dall’oscurità, il volto in penombra e le mani indurite dal sole, lo sguardo schivo e malinconico rivolto al buio oltre la cornice, come sorpreso da una misteriosa presenza. Accanto, gli oggetti che ne qualificano l’identità: la croce di canne e la ciotola per i battesimi.
L’opera, scortata dal Corpo dei Carabinieri, è arrivata a Torino il 24 febbraio scorso e sarà esposta per i prossimi tre mesi in una sala del percorso permanente della Galleria Sabauda. La mostra-dossier permetterà di presentare al pubblico uno dei capolavori del pittore che con il suo linguaggio rivoluzionario seppe cambiare il corso della storia dell’arte, ma sarà anche un’occasione unica per mostrare lo stretto dialogo che intercorre con le opere di quei pittori italiani e stranieri, di prima e seconda generazione, che furono profondamente influenzati dalla sua pittura. Alcuni, come Giovanni Baglione, coetaneo del Merisi e suo acerrimo nemico, interpretano solo esteriormente i modelli del maestro; altri come Valentin, Vignon, Ribera e Serodine ripropongono con grande rigore l’umiltà mistica dei santi a partire da invenzioni caravaggesche. Altri ancora, come Antiveduto Gramatica e Orazio Riminaldi, guardano al profondo naturalismo e alle nuove tematiche introdotte dal Merisi, mentre il pittore olandese Matthias Stomer porta avanti nei suoi quadri a “lume di notte” i vigorosi contrasti tra luci e ombre. Caravaggio affascina i grandi collezionisti del tempo e anche i Savoia: come mostrano le opere esposte, anche la casa reale piemontese si aggiorna subito sulla moderna pittura di realtà, ampiamente documentata negli inventari degli anni Trenta del Seicento. Sarà Orazio Gentileschi a donare proprio al duca sabaudo Carlo Emanuele I, nel 1623, la splendida pala con l’Annunciazione, una delle sue opere più intense e significative.
“Nonostante i mesi di lockdown, i Musei Reali non si sono mai fermati. – dichiara Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali di Torino -. L’emergenza che abbiamo vissuto e che stiamo tuttora vivendo ha evidenziato la necessità di offrire al pubblico proposte culturali inedite, misurate sulle attuali esigenze di fruizione e di sostenibilità, sviluppate anche in collaborazione con altre realtà nazionali. I Musei Reali si fanno promotori di un costante scambio e confronto con lo scenario nazionale, oggi essenziale per offrire al pubblico nuovi contenuti capaci di moltiplicare le opportunità di conoscenza e di esperienza”.
“Con soddisfazione annunciamo oggi l’apertura dell’esposizione del San Giovanni Battista di Caravaggio, per la prima volta a Torino. – Afferma Giorgio Marsiaj, Presidente Consulta Valorizzazione Beni Artistici e Culturali di Torino –. Quello di Consulta è un atteggiamento partecipe e attento; crediamo nella cultura quale leva economica ed inclusiva, che favorisce lo sviluppo, e aumenta l’attrattività e il benessere del territorio. Nonostante le criticità generate dalla pandemia, le aziende e gli enti Soci di Consulta rimangono focalizzati nel settore culturale, per contribuire a conservare e valorizzare il patrimonio che la Storia ci ha consegnato, per le generazioni a venire”.
“Siamo lieti di sostenere questa prestigiosa esposizione, che assume un significato particolare in un momento in cui l’arte, e in generale la cultura, è ingrediente fondamentale del processo di ripartenza – ha dichiarato Luigi Lana, Presidente Reale Mutua – Operare in sinergia con realtà di eccellenza come la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino ci permette di essere parte attiva nella valorizzazione del territorio e di generare impatti positivi sociali e culturali in grado di accrescere l’ambizione di Torino a diventare sempre più un polo artistico di respiro nazionale e internazionale”.
Informazioni utili sull'evento |
|
![]() |
Quando |
dal 25 Febbraio 2021 al 30 Maggio 2021. | |
![]() |
Dove |
Galleria Sabauda – Musei Reali Piazzetta Reale 10122 Torino |
|
![]() |
Orario |
dal Martedì al Venerdì dalle 10 alle 19.00 |
|
![]() |
Biglietti |
Intero: € 13 Ridotto: € 10 over 65, insegnanti, giornalisti non accreditati, tessere convenzionate Ridotto ragazzi: € 5 ragazzi tra 11 e 18 anni compiuti Pacchetto famiglia: fino a 2 adulti € 10 cad. e ogni ragazzo tra 11 e 18 anni € 5 cad. Omaggio: possessori dell'Abbonamento Piemonte Musei e Torino Card, bambini da 0 a 10 anni, persone con disabilità, dipendenti MIBACT. Ingresso compreso nel biglietto dei Musei Reali, non è richiesta la prenotazione. |
|
![]() |
Norme Covid-19 |
L’accesso sarà consentito a un numero contingentato di visitatori finalizzato a garantire un’adeguata distanza interpersonale
Auspichiamo la collaborazione di tutti i visitatori. |
|
![]() |
Sito Internet |
https://www.museireali.beniculturali.it/events/caravaggio-ai-musei-reali-di-torino-da-roma-un-capolavoro-dalle-gallerie-nazionali-di-arte-antica/ | |
![]() |
Informazioni |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. +39 338 169 1652 |
08/03/2021 Avviso LINEA 170 TORINO – MONTECHIARO D’ASTI
LINEA 170 TORINO – MONTECHIARO D’ASTI
Si comunica che a partire da lunedì 08/03/2021
Si avvisa la Spettabile Clientela che
in riferimento alla nota dell’Agenzia della Mobilità Piemontese
prot. 2348 del 04/03/2021 dove viene richiesto di rimodulare la programmazione
dei servizi TPL causa emergenza epidemiologica da COVID-19
si comunica che a partire da lunedì 08/03/2021
le seguenti corse non verranno più effettuate:
- Corsa delle ore 7:00 in partenza da Castelnuovo D.B. per Chieri
- Corsa delle ore 7:30 in partenza da Chieri per Castelnuovo D.B.
- Corsa delle ore 13:30 in partenza da Castelnuovo D.B. per Chieri
- Corsa delle ore 14:10 in partenza da Chieri per Castelnuovo D.B.
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
08/03/2021 Avviso LINEA n.34 Castelnuovo D.B. - Asti
LINEA n.34 Castelnuovo D.B. - Asti
Si comunica che a partire da lunedì 08/03/2021
Si avvisa la Spettabile Clientela che
in riferimento alla nota dell’Agenzia della Mobilità Piemontese
prot. 2348 del 04/03/2021 dove viene richiesto di rimodulare la programmazione
dei servizi TPL causa emergenza epidemiologica da COVID-19
si comunica che a partire da lunedì 08/03/2021
le seguenti corse non verranno più effettuate:
- Corsa ore 6:35 in partenza da Castelnuovo D.B. per Asti (dal LUN-SAB)
- Corsa ore 10:50 in partenza da Castelnuovo D.B. per Asti (dal LUN-SAB)
- Corsa ore 14:15 in partenza da Asti per Castelnuovo D.B. (dal LUN-VEN)
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.