Salone Internazionale del Libro 2020
A causa dell'emergenza COVID-19, il Salone Internazionale del Libro di Torino non si terrà dal 14 al 18 maggio.
Le nuove date saranno annunciate non appena sarà possibile una valutazione esaustiva degli scenari futuri.
Il Salone Internazionale del Libro è la prima e la più grande fiera dell’editoria italiana.
Ogni anno, a maggio, si danno appuntamento a Lingotto Fiere oltre 1.200 editori, tutta l’editoria italiana è a Torino dai grandi gruppi agli indipendenti, con scrittori, librai, bibliotecari, agenti, illustratori, traduttori. È l’occasione per conoscere la produzione libraria, attraverso l’incontro con tutti i componenti della filiera editoriale.
Il Salone è un'occasione unica per i lettori di ogni età, ed è anche imprescindibile per chi di mestiere di occupa di libri, che trovano nel Salone l’occasione per farsi conoscere e creare legami e connessioni. Questo incrocio rende unica la fiera: nello stesso luogo, per cinque giorni, si ritrova chi i libri li fa, e chi li legge.
Il Salone è cinque cose in una: è al tempo stesso una libreria immensa, con i suoi 63.000 mq di spazi espositivi, visitati, nel 2019, da 148.034 persone.
È un festival internazionale della cultura con un palinsesto di oltre 1.200 presentazioni editoriali, convegni, appuntamenti, dibattiti, spettacoli e più di 2.000 relatori e ospiti da ogni parte del mondo. Negli anni si sono succeduti al Salone scrittori che hanno fatto la storia della letteratura: da Iosif Brodskij (che ha inaugurato la prima edizione) a Wole Soyinka, tra i più autorevoli ospiti del 2019, passando, solo per citarne una minima parte, per Herta Müller, Orhan Pamuk, Salman Rushdie, Richard Ford, David Grossmann, Marilynne Robinson, Mo Yan, Emmanuel Carrère, Javier Marias...
È un’occasione professionale unica, per la vendita dei diritti editoriali: il SalTo Rights Centre rende possibile, dentro il Salone, l’incontro tra gli operatori del libro che si confrontano per lo scambio dei diritti di edizione e traduzione e per la realizzazione di film, serie tv e animazione. Nel 2019 il SalTo Rights Centrle ha chiuso con 900 iscritti da 39 paesi , per oltre 3.500 incontri one-to-one. È il cuore internazionale del Salone, occasione per promuovere opere e autori stranieri in Italia, libri in traduzione ma anche in lingua originale, per cui Torino è un buon mercato.
Il Salone è un importante progetto educational per la promozione del libro e della lettura presso i giovani lettori con un grande spazio – il SalTo Diventi – che ha ospitato 21.733 tra bambini e ragazzi nel 2019. Completamente dedicato alle nuove generazioni, ospita un palinsesto culturale fatto di incontri con grandi ospiti, laboratori gratuiti, librerie, giochi.
Inoltre, il Salone coinvolge la città di Torino e il territorio regionale con Salone Off che porta la cultura nelle strade, piazze, scuole, fabbriche dismesse, biblioteche, centri d’incontro, parchi e impianti sportivi dei quartieri di Torino.