DIVINE E AVANGUARDIE Le donne nell’arte russa
Un capitolo interamente dedicato alle donne raccontato da capolavori di artiste russe:
La mostra restituisce un’idea dell’arte russa e del fondamentale ruolo delle donne in questo Paese, del loro contributo alla Storia dell’Arte, del loro ruolo nella società per l’emancipazione e per il riconoscimento dei diritti attraverso un ricco corpus di opere, tramite mezzi espressivi e tecniche differenti per rappresentare l’evoluzione culturale e sociale.
Circa 90 opere in larga parte mai esposte prima d’ora in Italia, in un racconto che si dipana attraverso 8 differenti sezioni e 2 grandi capitoli: da un lato la donna e il suo ruolo nella società con sante e madonne, imperatrici, contadine e operaie, intellettuali e madri ritratte dai grandi maestri: Il’ja Repin, Boris Kustodiev e Filipp Maljavin, il suprematista Kazimir Malevich e i maestri degli anni Dieci e Venti del Novecento, Aleksandr Dejneka, Kuzma Petrov-Vodkin, autore del ritratto della poetessa Anna Achmatova, solo per citarne alcuni. Dall’altro le donne artiste, “le amazzoni dell’avanguardia russa”, donne protagoniste di una atmosfera culturale, storica e sociale straordinaria, attive nei primi trent’anni del Novecento quando crearono opere originali e innovative: Natalia Goncharova, Ljubov Popova, Aleksandra Ekster e ancora artiste del realismo socialista come la scultrice Vera Mukhina con il suo modello in bronzo del complesso scultoreo “L’operaio e la kolchoziana” per il padiglione URSS all’Expo di Parigi del 1937.
Le sezioni della mostra:
IL CIELO – La Vergine e le sante
IL TRONO – Zarine di tutte le Russie
LA TERRA – L’orizzonte delle contadine
VERSO l’INDIPENDENZA – Donne e società
LA FAMIGLIA – Rituali e convenzioni
MADRI – La dimensione dell’amore
IL CORPO – Femminilità svelata
LE ARTISTE – Realismo e amazzoni dell’avanguardia
La grande mostra rappresenta anche l’occasione per accendere i riflettori sui temi dedicati alla parità di genere e al women empowerment.
una mostra Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale, CMS Cultura in collaborazione con Museo di Stato Russo di San Pietroburgo con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Consolato Generale della Federazione Russa sponsor ufficiale VTB
a cura di Evgenia Petrova, Direttore Scientifico del Museo Russo, e Joseph Kiblitsky.
Informazioni utili sull'evento |
|
![]() |
Quando |
dal al | |
![]() |
Dove |
PALAZZO REALE Piazza del Duomo, 12 - Milano |
|
![]() |
Orario |
Lun: chiuso |
|
![]() |
Biglietti |
(audioguida inclusa / prevendita esclusa)
Open € 16 Intero € 14 Ridotto € 12 Abbonam. Musei Lombardia € 10 Ridotto speciale € 6 Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6 |
|
![]() |
Norme Covid-19 |
L’accesso sarà consentito a un numero contingentato di visitatori finalizzato a garantire un’adeguata distanza interpersonale
Auspichiamo la collaborazione di tutti i visitatori. |
|
![]() |
Sito Internet |
https://www.palazzorealemilano.it/mostre/le-donne-nellarte-russa | |
![]() |
Informazioni |
Infoline, prevendite e prenotazioni Tel. +39. 02 9280 0375 Da martedì a venerdì prenotazione consigliata Sabato, domenica e festivi prenotazione obbligatoria (entro il giorno precedente la visita) |