Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba dal 5 ott al 24 nov 2019
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.
Cuore della Fiera, ogni sabato e domenica di ottobre e novembre è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba; al suo interno c’è l’Alba Truffle Show: lo spazio degli Show Cooking con i grandi chef, le Analisi Sensoriali del Tartufo, le Wine Tasting Experience®, gemellaggi con territori d’eccellenza enogastronomica e “matrimoni del gusto” tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato insieme ad ospiti, incontri e dibattiti.
Ma la Fiera è anche folclore e grandi rievocazioni storiche, mentre si conferma e amplia la sua funzione didattica con l’Alba Truffle Bimbi, il padiglione dedicato ai bambini e alle loro famiglie.
Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba
È il cuore storico della manifestazione dedicata al Tuber magnatum Pico.
Un’area espositiva ubicata in pieno centro storico, il luogo ideale per apprezzare e acquistare il meglio dei tartufi provenienti dai boschi di Langhe Roero e Monferrato.
Il Palio degli Asini e le rievocazioni medievali
La prima domenica di ottobre ad Alba si corre il Palio degli Asini, la pazza corsa di ciuchini che vede i nove borghi della città sfidarsi per la conquista del drappo. Il Palio è preceduto dalla sfilata storica con oltre mille figuranti, durante la quale ciascun borgo propone un episodio storico
di ispirazione medioevale.
Va in scena il Tartufo Bianco d’Alba: un spettacolo meraviglioso!
A pochi passi dal Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, che consacra il re dei funghi in un’area espositiva e di vendita privilegiata, la Sala Beppe Fenoglio nel Cortile della Maddalena ospita gli ormai attesi show cooking con eventi gastronomici, momenti esperienziali e culturali racchiusi nel contenitore “Alba Truffle Show” organizzati in collaborazione con il Consorzio Alta Langa DOCG official sparkling wine della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Acqua San Bernardo, Official Mineral Water, Riso di Baraggia, Official Rice, e gli sponsor tecnici Ismea, Sambonet, Paderno, Molteni e Zanussi Professional.
Uno spazio speciale in cui prendere parte ai Foodies Moments, appuntamenti con i più importanti cuochi di Langhe, Roero e Monferrato, territorio che annovera ben 21 ristoranti stellati, e con chef provenienti da tutta Italia che sapranno raccontare e proporre speciali abbinamenti con il Tartufo Bianco d’Alba. Le occasioni dedicate ai gourmet si uniscono alle Analisi sensoriali del tartufo guidate dai giudici di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, e alle Wine Tasting Experience®, organizzate in collaborazione con “Strada del Barolo e grandi vini di Langa”, esperienze immersive in cui scoprire le caratteristiche organolettiche del Tuber magnatum Pico e dei pregiati vini di Langhe, Roero e Monferrato.
INFO E COSTI
Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e rassegna enogastronomica “AlbaQualità”
Cortile della Maddalena, Via Vittorio Emanuele II, 19 – Alba
Dal 5 ottobre al 24 novembre 2019, il sabato e la domenica
Apertura straordinaria: 1 novembre
Orario: 9.30 – 19.30 / Ultimo ingresso: 19.00
Biglietto intero: 4,00 €
Biglietto per gruppi superiori alle 30 persone: 3,50 €
Bambini e ragazzi fino a 15 anni: GRATUITO
Disabili: GRATUITO
I nostri amici cani: Ingresso GRATUITO
Ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba con Degustazione Vini
Rendi la tua visita al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba ancora più piacevole acquistando ilbiglietto ingresso abbinato alla degustazione vini. Hai diritto alla degustazione di due vini presso la Grande Enoteca della Fiera e a degustazioni presso tutti i produttori vinicoli presenti all’interno dell’area espositiva.
La pratica tasca e il bicchiere sono in omaggio.
Biglietto intero + degustazioni vini: 13,50 €
A CHI ACQUISTA IL BIGLIETTO ON LINE SCONTO DI 1,00 EURO (più diritti di prevendita e commissioni di servizio)
Biglietto ridotto: 13,00 €
A CHI ACQUISTA IL BIGLIETTO CUMULATIVO ON LINE SCONTO DI 1,00 EURO (più diritti di prevendita e commissioni di servizio)
sito ufficiale : fieradeltartufo.org