Preraffaelliti Amore e Desiderio Preraffaelliti Amore e Desiderio vigobus.it
11 Luglio 2019

Preraffaelliti Amore e Desiderio

Vota questo articolo
(1 Vota)

Amore, Desiderio, Natura, Poesia, Mito e Bellezza
La rivoluzione artistica dei Preraffaelliti arriva per la prima volta a Milano con i capolavori iconici della Tate Britain.
dal 19 giugno al 6 ottobre 2019

 

La mostra sui Preraffaeliti a Palazzo Reale dal 19 giugno al 6 ottobre 2019 porta a Milano i capolavori iconici della collezione della Tate Britain di Londra: dall’Ofelia di Millais alle affascinanti donne dai capelli rossi - Aurelia. L’amante di Fazio - e alle scene medioevali di Dante Gabriel Rossetti come Il sogno di Dante alla morte di Beatrice, fino a evocazioni fantastiche come l’incantato incedere sul fiume di Lady of Shalott di John William Waterhouse.

È uno spirito d’avanguardia che anima il gruppo di artisti e intellettuali riuniti a Londra nella seconda metà dell'Ottocento attorno a Dante Gabriel Rossetti e John Everett Millais: liberare la pittura britannica dalle convenzioni della società e dalla dipendenza dai vecchi maestri, attingendo a una nuova arte e a un nuovo stile di vita, traendo ispirazione da pittori e poeti italiani medievali e rinascimentali ed esibendo una fedele riproduzione della natura.

1848. In Europa scoppiano rivoluzioni politiche e sociali che coinvolgono quasi tutte le nazioni. In Inghilterra sette studenti si uniscono per produrre una rivoluzione artistica:liberare la pittura britannica dalle convenzioni e dalla dipendenza dai vecchi maestri.

Gli uomini e le donne della cerchia cosiddetta “preraffaellita” sperimentano nuove convinzioni, nuovi stili di vita e di relazioni personali, radicali quanto la loro arte.

I loro splendidi dipinti saranno in mostra per la prima volta a Milano con circa 80 opere, tra le quali alcuni dipinti iconici che difficilmente escono dal Regno Unito per essere prestati, come l’Ofelia di John Everett Millais, Amore d’aprile di Arthur Hughes, la Lady of Shalott di John William Waterhouse.

L’esposizione di Palazzo Reale, curata da Carol Jacobi, rivela agli spettatori l’universo d’arte e valori dei 18 artisti preraffaelliti rappresentati in mostra raccontando, attraverso i capolavori della celebre collezione Tate, tutta la poetica di questo movimento: l’amore, il desiderio, la fedeltà alla natura e alla sua fedele riproduzione, le storie medievali, la poesia, il mito e la bellezza in tutte le sue forme.

Le opere saranno presentate per articolate sezioni tematiche, al fine di esplorare gli obiettivi e gli ideali di quel movimento, gli stili dei vari artisti, l’importanza dell’elemento grafico e lo spirito di collaborazione che, nell’ambito delle arti applicate, fu un elemento fondamentale del preraffaellitismo. Grazie al contributo scientifico di Maria Teresa Benedetti inoltre, la mostra approfondisce il rapporto dei Preraffaelliti con l’Italia.

Come gli artisti contemporanei, i Preraffaeliti viaggiavano per il mondo impattando così sulle idee, i media e sui mercati, esplorando connessioni tra arte, design, poesia e musica.

Grazie ad un evento speciale, alcuni capolavori escono dalle sale e prendono vita con i Tableaux vivant, per trasformarsi in rappresentazione teatrale tra stoffe, musica e luci accuratamente ricostruite: martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 giugno alle ore 21:30 in Piazzetta Reale.

 

Una mostra Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE In collaborazione con Tate A cura di Carol Jacobi, Curator British Art Contributo scientifico Maria Teresa Benedetti Sponsor della mostra ATM- Azienda Trasporti Milanese; COOP; Trenitalia; Trenord Con il sostegno di La Rinascente

Orari
Lun: 14:30 - 19:30
Mar: 09:30 - 19:30
Mer: 09:30 - 19:30
Gio: 09:30 - 22:30
Ven: 09:30 - 19:30
Sab: 09:30 - 22:30
Dom: 09:30 - 19:30
La biglietteria chiude un’ora prima

Biglietti

(audioguida inclusa / prevendita esclusa)

Intero € 14
Ridotto € 12
Abbonam. Musei Lombardia € 10
Ridotto speciale € 6
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6
Gruppi € 12
Scuole € 6

Biglietto congiunto mostre Preraffaelliti + Natura: € 18,00

fonte: www.palazzorealemilano.it

Letto 2709 volte